Canali Minisiti ECM

Su Nature il finanziamento dei biologi ai no vax

Infettivologia Redazione DottNet | 14/12/2018 14:07

Il Presidente D'Anna dona 10mila euro, gli scienziati insorgono

E' finita anche sul sito di Nature l'iniziativa dell'Ordine dei Biologi italiano di finanziare con 10mila euro le ricerche sui vaccini del Corvelva, uno dei principali gruppi no vax. L'iniziativa, riporta la rivista, ha suscitato diverse proteste nel mondo scientifico e anche una petizione per la rimozione del presidente dell'Ordine, l'ex parlamentare Vincenzo D'Anna.  La notizia del finanziamento era stata data qualche settimana fa dallo stesso Corvelva, che utilizzerà questi e altri fondi per 'analisi approfondite e indipendenti su tutti i vaccini attualmente in commercio'. L'iniziativa di D'Anna segue l'organizzazione di un convegno, anche quello molto criticato, con i principali esponenti no vax internazionali.

pubblicità

"Ci sono prove evidenti che i vaccini funzionano e sono sicuri", commenta su Nature Giorgio Palù, presidente della società europea di Virologia, a cui fa eco Gennaro Ciliberto, presidente della Federazione italiana di Scienze della Vita, secondo cui "i test già effettuati sui vaccini dalle agenzie nazionali e internazionali sono molto più accurati di quelli che si possono fare con 10mila euro".  La vicenda ha generato anche una petizione su Change.org, su iniziativa del gruppo 'Biologi per la Scienza', che ha raggiunto quasi 4mila firme e che chiede al ministro Grillo di rimuovere D'Anna dalla presidenza. Sul tema è intervenuto anche il virologo Roberto Burioni. "Di nuovo l'Italia su Nature, e di nuovo non per motivi encomiabili - scrive su Twitter -. Spero che i giovani biologi si rendano conto del danno che queste notizie portano alla loro reputazione e alle loro possibilità di carriera all'estero".
   

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing